AAI

Il meglio d'Italia

  • Benessere
  • Sport
  • Salute
  • Alimentazione

Cos’è il Padel? Come si gioca e come scegliere una buona racchetta

il gioco del padel

Gli ultimi anni hanno visto l’affermazione in misura sempre crescente del padel, uno sport che richiama per grandi linee il tennis anche se con alcune differenze, che riesce ad assicurare una serie di benefici dalla sua pratica. Ma cerchiamo di comprendere innanzitutto in cosa consiste, quali sono le regole di gioco e come scegliere una buona racchetta per poterlo praticare.

Che cos’è il padel

Il padel può essere considerato come una sorta di mix tra il tennis con delle regole meno complicate e lo squash con dei ritmi meno frenetici. Si tratta di una disciplina sportiva che vanta una discreta tradizione storica, di circa 100 anni, nata infatti agli inizi degli anni Venti dello scorso secolo per opera di un reverendo, Frank Beal, che cercava un modo per far praticare sport ai ragazzi del suo oratorio.

Realizzò infatti un campo di dimensioni ridotte e recintato con delle reti metalliche e utilizzando delle pale al posto delle racchette utilizzate nel tennis. Alcuni anni dopo, questa idea fu ripresa in Messico da Enrique Corcuera che non avendo molto spazio a disposizione per giocare a tennis, diede vita anch’esso ad un campo più piccolo, di circa un terzo, e con la pallina che non poteva uscire dalla recinzione: ecco il padel.

Come si gioca a padel

Prima di passare all’esame delle regole che bisogna seguire per giocare a padel, vediamo come deve essere organizzato il campo di gioco e chi può praticare questo gioco. Sotto quest’ultimo punto di vista, si tratta di uno sport aperto a giocatori di qualsiasi età, che abbiano voglia di divertirsi e soprattutto che dispongano di una buona agilità. Si tratta di uno sport molto coinvolgente, che non comporta problemi a caviglie e ginocchia in quanto la superficie su cui si pratica è in erba sintetica su cui è poggiata della sabbia, in modo da favorire lo scivolamento del giocatore.

Il campo di gioco presenta delle dimensioni ridotte rispetto a un campo da tennis, solitamente non superiori a 200 metri quadrati e presenta sui lati delle pareti a forma di U per assicurare il corretto rimbalzo della pallina. Per quanto riguarda le regole che si devono seguire per praticare questo sport, possono essere considerate una sorta di mix tra il tennis, il beach tennis e lo squash, con la racchetta che richiama molto da vicino quella del beach tennis.

Il padel si gioca in coppia con uno dei giocatori che batte e l’avversario che si posiziona in diagonale rispetto ad esso; la pallina dovrà effettuare almeno un rimbalzo nella metà campo avversaria e non può rimbalzare successivamente sulla superficie metallica ma solo su quella in vetro. A differenza del tennis, possono essere usate le pareti del campo di gioco anche se la pallina potrà toccare la parete solo dopo aver rimbalzato sul campo; nel caso contrario, verrà assegnato un punto alla squadra avversaria.
Per quanto riguarda i punti, l’aggiudicazione avviene nei seguenti casi:

  • se la pallina rimbalza due volte nel campo avversario
  • se l’avversario colpisce più di una volta la pallina rispondendo
  • se la pallina colpisce l’avversario e non la racchetta
  • se viene colpita direttamente la parete di fondo senza che ci sia un rimbalzo
  • se l’avversario colpisce la parete metallica del campo

I punti sono gli stessi del tennis per l’aggiudicazione sia dei games che dei set.

Come scegliere una racchetta da padel

Indipendentemente dall’esperienza che si ha in questa disciplina, sono diversi gli elementi che devono essere presi in considerazione quando si deve scegliere la racchetta da padel migliore, a partire dalla sua forma. Ecco i consigli utili fortini dallo staff di Racchette-padel.it

Questa può essere:

  • rotonda, raccomandata in particolar modo ai principianti in quanto ha un bilanciamento verso il manico favorendo l’impugnatura e un controllo migliore dei colpi
  • a goccia, che garantisce un buon rapporto tra potenza e controllo
  • a diamante, maggiormente raccomandata ai giocatori esperti

Altri elementi che devono essere presi in considerazione sono il peso della racchetta e ovviamente il grip, ossia l’impugnatura del manico. Ovviamente, le varie caratteristiche incideranno in maniera determinante in base alle specifiche esigenze del giocatore.

Filed Under: Sport

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Integratore SUPREMO SLIM 5: Funziona per dimagrire? Recensione con opinioni
  • Opinioni Artic Air Cube: Truffa o funziona bene? Recensione, opinioni dei clienti e prezzo
  • Super Bra: Funziona bene il nuovo reggiseno push up senza spalline? Opinioni, recensioni e prezzo
  • Recensione di UltraRobot: pulisce bene o è una truffa? Funzioni, Opinioni e Prezzo
  • Aloe Ferox integratore dimagrante naturale: Funziona o è una truffa? Recensioni ed opinioni dei consumatori

Commenti recenti

    Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore.

    CONTATTI – PRIVACY – COOKIE

    Le informazioni contenute negli articoli atlantedellarteitaliana.it sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico.

    I prodotti recensiti su atlantedellarteitaliana.it sono venduti in affiliazione, pertanto questo sito non è né il produttore, né il venditore ufficiale. Per eventuali richieste di rimborsi o altri problemi su prodotti acquistati tramite atlantedellarteitaliana.it, dovrete sempre ed esclusivamente fare riferimento al sito ufficiale del venditore ufficiale, ovvero alla casa madre.

     

    DISCLAIMER PUBBLICITARIO: In questo sito possono essere usati advertorial con la tecnica dello storytelling a scopo pubblicitario. Pertanto in alcuni casi possono esserci anche recensioni di clienti e di medici estrapolate dai siti della casa madre dei prodotti e che utilizzano nomi di fantasia e a scopo promozionale.

    Copyright © 2023 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in