AAI

Il meglio d'Italia

  • Benessere
  • Sport
  • Salute
  • Alimentazione

Tenere sotto controllo la pressione sanguigna: Strumenti e consigli esperti

sfigmomanometro professionaleNel controllo e nel monitoraggio della salute di tutti, l’attenzione verso il comportamento e lo stato di salute della pressione sanguigna riveste da sempre un ruolo di importanza particolare. L’analisi dei parametri vitali e della pressione può rappresentare un’immagine molto chiara della salute generale di un soggetto. Da queste premesse si deduce facilmente che un costante monitoraggio della pressione sanguigna rappresenta un primo stadio nella protezione del proprio fisico contro i principali problemi di natura circolatoria e cardiocircolatoria. Un disturbo rilevato nell’analisi di questo parametro potrebbe, infatti, rivelare una condizione clinica di rilevanza critica per il soggetto.

Un paziente che presenta disturbi nella naturale gestione della pressione sanguigna da parte del sistema circolatorio potrebbe essere esposto a problemi molto seri come possibili danni alle arterie, insufficienza renale, infarto del miocardio, insufficienza cardiaca e ictus.
Per questi motivi è importante attuare un costante e approfondito controllo della pressione sanguigna; in questo articolo vedremo quali sono i parametri di riferimento e come interpretare i risultati ottenuti dalle analisi.

Come si misura


Per sviluppare un monitoraggio professionale che dia degli utili spunti di riflessione per il controllo della propria pressione sanguigna è utile la redazione di un diario periodico nel quale annotare quotidianamente i valori registrati. Nella misurazione della pressione sarà utile tenere di conto alcune semplici regole.

In primo luogo bisogna effettuare le misurazioni ogni giorno nella stessa ora attraverso uno sfigmomanometro professionale come molti in circolazione. Per cominciare nella redazione di un diario personale può essere utile effettuare due misurazioni quotidiane che registrino la propria pressione al mattino e alla sera. Bisogna essere a riposo da almeno 5 minuti per effettuare una misurazione efficace, non bisogna indossare indumenti troppo stretti nella zona delle braccia e bisogna appoggiare il braccio su un piano all’altezza del cuore. Nelle misurazioni sarà utile ripetere la misurazione 2-3 volte nell’arco di intervalli di 2 minuti. Misurazioni che restituiscono un valore tra 110/140 e 70/90 rispettivamente per la massima e la minima sono da ritenersi normali e non preoccupanti. Se si registrano eccessi ripetuti urgerà un consulto medico.

I valori che devono essere monitorati

Partendo da un discorso più ampio e generale, la pressione sanguigna è misurata attraverso due valori o, se vogliamo, una coppia di valori. Questo metodo di misurazione deriva da un naturale processo per il quale la pressione all’interno del sistema circolatorio non è costante in ogni momento. La pressione denominata massima è il parametro riferito alla pressione che il cuore esercita all’interno delle arterie nella fase di pompaggio del sangue. Ci si riferisce infatti all’attimo in cui il cuore pompa il sangue. La pressione minima, invece, si riferisce alla fase di riposo del cuore tra i due battiti. In quel momento all’interno delle arterie la pressione si abbassa notevolmente arrivando, appunto, al suo valore minimo.

Il monitoraggio di questa coppia di valori rappresenta il primo stadio nel controllo generale dello stato di salute di un soggetto. La pressione sistolica, che fa riferimento al valore massimo, e la pressione diastolica, che di contro si riferisce al valore minimo, possono restituire un quadro di per sé molto chiaro sulla salute del soggetto, portando cosi alla luce o smentendo possibili patologie. I valori riferiti alla pressione sanguigna di un soggetto normale e in salute si attesta sui 120 di massima e 80 di minima con una pressione sistolica che si attesta tra i 120 e i 129 a fronte di una minima di 80. Va precisato che questi valori numerici fanno riferimento ad una precisa unità di misura: i millimetri di mercurio presenti nello sfigmomanometro.

La pressione sanguigna è influenzata da vari fattori fisiologici come la presenza o meno di attività fisica, lo stato d’animo del soggetto, l’età e il sesso unitamente a probabili patologie presenti all’interno dell’organismo. Sul piano ormonale ci sono vari ormoni che interagiscono nella naturale gestione della pressione come le famose catecolamine che fanno riferimento ad ormoni più famosi come l’adrenalina e la noradrenalina. Anche ormoni come corticosteroidi e gli ormoni tiroidei possono incidere sui valori della pressione. Nel controllo di questo parametro, quindi, è utile mettere in conto tutte le interazioni citate per poter avere un quadro chiaro della situazione clinica.

I due più grandi malfunzionamenti della pressione riguardano le ipertensioni e le ipotensioni. Nella generalità dei casi queste due patologie, pur presentando una gravità da non sottovalutare, non presentano alcun sintomo facilmente riconoscibile o diagnosticabile; per questo motivo molti soggetti soffrono di disturbi della pressione senza esserne a conoscenza. Queste patologie possono, però, silenziosamente rovinare tutto il sistema di arterie e vene danneggiando anche reni e vasi sanguigni in generale. Ridurre di molto il rischio di un danno simile è possibile attraverso l’adozione di alcune abitudini più salutari come una dieta equilibrata e povera di sale, attività fisica regolare evitando il fumo e l’alcol.

Filed Under: Salute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Integratore SUPREMO SLIM 5: Funziona per dimagrire? Recensione con opinioni
  • Opinioni Artic Air Cube: Truffa o funziona bene? Recensione, opinioni dei clienti e prezzo
  • Super Bra: Funziona bene il nuovo reggiseno push up senza spalline? Opinioni, recensioni e prezzo
  • Recensione di UltraRobot: pulisce bene o è una truffa? Funzioni, Opinioni e Prezzo
  • Aloe Ferox integratore dimagrante naturale: Funziona o è una truffa? Recensioni ed opinioni dei consumatori

Commenti recenti

    Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore.

    CONTATTI – PRIVACY – COOKIE

    Le informazioni contenute negli articoli atlantedellarteitaliana.it sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico.

    I prodotti recensiti su atlantedellarteitaliana.it sono venduti in affiliazione, pertanto questo sito non è né il produttore, né il venditore ufficiale. Per eventuali richieste di rimborsi o altri problemi su prodotti acquistati tramite atlantedellarteitaliana.it, dovrete sempre ed esclusivamente fare riferimento al sito ufficiale del venditore ufficiale, ovvero alla casa madre.

     

    DISCLAIMER PUBBLICITARIO: In questo sito possono essere usati advertorial con la tecnica dello storytelling a scopo pubblicitario. Pertanto in alcuni casi possono esserci anche recensioni di clienti e di medici estrapolate dai siti della casa madre dei prodotti e che utilizzano nomi di fantasia e a scopo promozionale.

    Copyright © 2023 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in